Roma e Online
Zona p.zza Bologna - Tiburtina
Zona Romanina
Tel. 3896048980    
info@psicologodellerelazioni.it
 
 
Dott. Francesco Scaccia
Psicologo Psicoterapeuta
 
Psicoterapeuta
Il Disturbo Schizotipico di Personalità
personalità schizotipica
personalità schizotipica

Il Disturbo Schizotipico di Personalità si riscontra in persone che presentano un acuto disagio nelle relazioni sociali, comportamenti eccentrici e distorsioni cognitive o percettive.

Le persone schizotipiche appaiono agli altri come eccentriche e “strane” poiché utilizzano un linguaggio particolare, spesso difficile da comprendere, un abbigliamento stravagante, e tendono a non conformarsi alle consuetudini sociali.

Per poter porre una diagnosi di Disturbo Schizotipico di Personalità sono necessari i seguenti criteri:

  • credenze nella magia, telepatia e nelle superstizioni;

  • emotività appiattita;

  • nessun amico stretto o confidente ad eccezione dei familiari;

  • sospettosità eccessiva;

  • comportamento o aspetto strano o eccentrico;

  • ansia sociale;

  • modalità strana di comunicare caratterizzata, ad esempio, dall’eccessivo utilizzo di neologismi o parole arcaiche;

  • esperienze sensoriali insolite come percepire la presenza di un defunto;

  • interpretazione errata degli eventi e dei comportamenti degli altri.

Gli psicologi ipotizzano che alla base di questo disturbo vi sia l’interazione di fattori genetici e esperienze relazionali deficitarie.

Il Disturbo Schizotipico generalmente si presenta, infatti, in persone che hanno subito gravi carenze di accudimento durante l’infanzia.

Gli abusi fisici ed emotivi erano costanti.

Da bambini venivano costretti a svolgere i lavori di casa al posto degli adulti, i quali li rimproveravano furiosamente se non svolgevano tutto quanto era stato loro richiesto.

Per indurli a fare tutto ciò che volevano, i genitori li convincevano che se non si fossero comportati da bravi bambini sarebbero avvenute cose tremende come un infarto alla mamma o il ritorno del nonno dal mondo dei defunti.

Questi messaggi venivano inviati costantemente e potrebbero essere all’origine delle credenze strane che presentano le personalità schizotipiche.

I genitori, inoltre, convincevano questi bambini che il mondo fosse pericoloso e che l’unico posto sicuro fosse la famiglia.
Da ciò la paura dell’altro e la tendenza all’isolamento sociale.

Le future persone schizotipiche da bambini tendevano ad abbandonarsi in un mondo di fantasia, l’unico che permettesse loro di sopravvivere in un mondo fatto di continue minacce di abbandono e di morte e di costanti abusi fisici.

Questa modalità di sopravvivenza, necessaria durante l’infanzia, tende poi a strutturarsi in un disturbo vero e proprio, quando non sarebbe più necessario fantasticare per difendersi dai propri familiari.

La psicoterapia, associata ad una cura farmacologica, è il trattamento di elezione per questo tipo di disturbo.

Attraverso una terapia psicologica la personalità schizotipica ha la possibilità di sperimentarsi all’interno di una relazione non giudicante e rifiutante.
La terapia può offrire a queste persone la possibilità di aumentare i livelli di fiducia nell’altro con una conseguente diminuzione dell’ansia sociale.

La psicoterapia permette, inoltre, di diminuire le distorsioni cognitive, aumentando la capacità di comprendere maggiormente i comportamenti altrui e diminuendo così i livelli di paura e sospettosità che presentano quotidianamente.

Dott. Francesco Scaccia
Psicologo Psicoterapeuta

Roma e online
- Via della Lega Lombarda, 13
- Via Gioacchino Volpe, 50
3896048980
info@psicologodellerelazioni.it
www.psicologodellerelazioni.it


Bibliografia

  • American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), Raffaello Cortina Editore.

  • Benjamin Lorna (1999). Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità, Las.

  • Gabbard Glen (2007). Psichiatria psicodinamica, Raffaello Cortina Editore.

  • Lingiardi Vittorio (2004). La personalità e i suoi disturbi, Il Saggiatore.


Torna al blog


 
Copyright © Dott. Francesco Scaccia
P.IVA.: 02565600422