Il passaggio dalla tarda adolescenza all’età adulta rappresenta una transizione complessa, caratterizzata dalla tensione tra il desiderio di autonomia e il bisogno di appartenenza.
Questo periodo della vita è influenzato da molteplici fattori, tra cui le dinamiche familiari, le aspettative sociali e i processi intrapsichici.
Le teorie sistemico-relazionali e psicoanalitiche offrono chiavi di lettura complementari per comprendere le sfide che i giovani adulti affrontano, sia nella sfera personale che in quella professionale.
Secondo la prospettiva sistemico-relazionale, il giovane adulto deve ridefinire il proprio ruolo nei confronti della famiglia d’origine, passando da una posizione di dipendenza a una di maggiore autonomia.
Bowen sottolinea l’importanza della differenziazione del Sé, ovvero il grado in cui un individuo è capace di bilanciare autonomia e connessione nei rapporti interpersonali, mantenendo una propria identità distinta pur rimanendo in relazione con gli altri.
Un’individuazione equilibrata, dunque consente di mantenere legami significativi senza esserne intrappolati.
Tuttavia, la difficoltà a separarsi emotivamente dalla famiglia può portare a stati d’ansia e depressione, mentre una rottura troppo netta può generare sentimenti di solitudine e insicurezza.
Allo stesso tempo, la psicoanalisi evidenzia il riemergere di conflitti interni legati all’identità e all’autostima.
Erikson descrive questa fase come il momento della crisi tra intimità e isolamento, in cui il giovane adulto si confronta con il bisogno di costruire relazioni affettive mature e nuove, e di sviluppare un senso di competenza nel mondo del lavoro.
Le aspettative introiettate dalla famiglia e dalla società, spesso sotto forma di un Super-Io rigido, possono generare ansia da prestazione e sentimenti di inadeguatezza, portando a sintomi depressivi o ossessivi.
Matteo Lancini, con il suo approccio contemporaneo, sottolinea come il giovane adulto di oggi si trovi a dover affrontare un nuovo tipo di sofferenza psicologica, legata alla necessità di performare e dimostrare il proprio valore in una società ipercompetitiva.
L’ansia da prestazione e la paura del fallimento possono portare a un blocco evolutivo, con giovani che rimandano indefinitamente scelte cruciali per il loro futuro.
Il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) è, ad esempio, un fenomeno emblematico di questa difficoltà a trovare una collocazione sociale soddisfacente.
Nel mio studio di psicoterapia osservo frequentemente disturbi d’ansia, depressione e problematiche legate al perfezionismo e al burnout precoce.
L’ingresso nel mondo del lavoro rappresenta una sfida significativa: la transizione dall’università alla vita professionale può generare stress e senso di inadeguatezza, specialmente in un contesto di precarietà.
Il lavoro, infatti, assume una funzione simbolica, rappresentando la realizzazione dell’Io adulto e il superamento delle dinamiche infantili di dipendenza.
Tuttavia, l’eccessiva pressione a eccellere può tradursi in una paralisi decisionale o in un ritiro sociale.
Un intervento psicoterapeutico efficace deve integrare queste prospettive, lavorando sia sulle dinamiche relazionali che sui conflitti interni.
Un percorso di terapia psicologica aiuta a rinegoziare i legami familiari, facilitando un processo di separazione-individuazione più fluido.
Inoltre, con il supporto di uno psicologo, è possibile esplorare i vissuti interni di inadeguatezza e le paure inconsce che bloccano il percorso di crescita.
Da quanto detto sopra, si evince che l’età adulta non è una conquista improvvisa, ma un processo graduale che si costruisce attraverso esperienze, errori e rielaborazioni.
Comprendere le sfide del giovane adulto da un punto di vista integrato permette di offrire strumenti di supporto più efficaci, aiutando le nuove generazioni a costruire un’identità solida e flessibile, capace di adattarsi alle complessità del mondo contemporaneo.
Dott. Francesco Scaccia
Psicologo Psicoterapeuta Coach
Roma e online
- Via della Lega Lombarda, 13
- Via Gioacchino Volpe, 50
3896048980
info@psicologodellerelazioni.it
www.psicologodellerelazioni.it
Articoli correlati
Bibliografia
- Bowen, M. (2013). Dalla famiglia all'individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare, Astrolabio
- Erikson, E. H. (2002). Infanzia e società, Armando Editore, 2002
- Minuchin, S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, 1976
- Winnicott, D. W. (1987). Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Editore, 1987
- Mitchell, S. A., & Black, M. J. (1999). Freud e oltre: Storia del pensiero psicoanalitico moderno, Raffaello Cortina
- Lancini, M. (2019). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti. Raffaello Cortina Editore
- Foto di Jeremy McKnight su Unsplash
|